Chi Siamo

Il pensiero formativo che la nostra scuola vuole diffondere occupa uno spazio ampio, non solo musicale, bensì culturale e sociale. La musica diventa un' espressione rifinita, come un dono che offri sia a te e a chi ti circonda, ma la ricerca della naturalezza, della leggerezza, del fortissimo del suono, dello sguardo di chi l'ha conseguito e poi del sorriso, avvengono in uno spazio d'ispirazione che deve molto all'ambiente, alle immagini proposte , allo scambio di emozioni tra maestro e allievo e al respiro condiviso nella musica d'insieme.
Per questi motivi, incoraggiamo la formazione di gruppi musicali, poichè crediamo sia la via più breve e più intensa per mettere in connessione i valori musicali, culturali e sociali quali ascolto, responsabilizzazione, condivisione del talento e delle competenze.
Altrettanto incoraggiamo l'approccio a una tecnica vocale approfondita, convinti che sia un modo meraviglioso e proficuo di espressione e di ricerca del proprio essere.

Nella nostra scuola sarà sempre sentito l'invito ad accedere all'oasi del repertorio classico, come fonte di impareggiabile ricchezza. 
In ultimo, consideriamo che attingere a un repertorio internazionale implichi una perfetta competenza linguistica da parte del maestro, il quale sarà instancabile nel trasmetterla al suo allievo.

 

 loana Andreea Deliu

Si diploma in canto lirico al conservatorio di Cluj in Romania nel 2010. Nel 2012 termina gli studi con il master di specializzazione e partecipa al progetto Erasmus presso il conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza con la maestra Maria Pia Piscitelli.


Nel 2011 è a Roma per frequentare un corso di perfezionamento con Cristina Park.
In Italia continua gli studi con la maestra Clizia Aloisi che Ioana considera sua ispirazione e artista completa e anche grazie a lei inizierà l'insegnamento.
Clizia diventerà parte fondamentale del suo percorso didattico e così la convinzione che "ogni individuo è la somma dei suoi incontri essenziali".


Dopo quattro anni di carriera come insegnante e numerose collaborazioni professionali che hanno lasciato il segno, arriva ELEGIA, la sua scuola di musica.
Uno di questi incontri, quello con Matteo, suo futuro marito, padre dei suoi cinque figli, creerà il sodalizio che guida la scuola di musica che fondano insieme
e con la ferma convinzione che nella ricerca di noi stessi l'altro diventa un accompagnamento pieno di gioia.

 

I NOSTRI INSEGNANTI:

 

Flavio Galeassi - Pianoforte

Dopo aver studiato chitarra classica alle scuole medie, si interessa al pianoforte tastiere ed organo liturgico animando celebrazioni presiedute da vescovi e cardinali; inoltre entra a far parte del gruppo rock dell’Istituto Faraday di Ostia come tastierista suonando brani degli Europe, Beatles, Scorpions, Queen, Green Day, Journey ed Adele, oltre a brani del repertorio italiano. Negli anni della scuola superiore entra a far parte della corale “Stella Maris”che, dopo qualche anno, ne assumerà la direzione; nel 2012 scrive, per la prima volta, le musiche per lo spettacolo “Miseria e nobiltà” rappresentato in un teatro parrocchiale ad Acilia. Dopo aver conseguito il diploma di maturità (Costruzioni Aeronautiche) si iscrive al Conservatorio “Santa Cecilia”di Roma dove, nel 2022, si diplomerà con lode in Composizione sotto la guida del M° Francesco Telli conseguendo anche la licenza in “Lettura della Partitura e metodologia della riduzione pianistica” sotto la guida del M° Pasquale Lucia. Durante gli anni frequentati al conservatorio romano ha collaborato con l’Ensenble di ottoni e percussioni del “Santa Cecilia” orchestrando arrangiando e dirigendo ouverture operistiche, ha composto le musiche per lo spettacolo teatrale “Non ci mentiremo mai” per la regia di Antonia Di Francesco ed Alessandro Moser debuttando al Teatro Pegaso di Ostia e poi in altri teatri romani. Nel dicembre 2021 con l’A.P.S. “Incanto” ha arrangiato orchestrato e diretto le musiche per la rassegna dei concerti di Natale presso importanti basiliche e chiese romane come Trinità dei Monti, Don Bosco, Santa Maria Maggiore, Santi Ambrogio e Carlo in Via del Corso e Santa Croce in Gerusalemme. Nel luglio 2023 presso la Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma ha composto e diretto un brano in memoria del compositore Goffredo Petrassi, nel ventennale della scomparsa, ed attualmente frequenta il terzo anno del corso di Diploma Accademica di Primo Livello in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “Alfredo Casella” a L’Aquila sotto la guida del M° Benedetto Montebello.


Michelangelo Palmacci - Pianoforte

Si forma presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, dove intraprende il percorso di studio pianistico. In seguito si dedica alle materie compositive, studiando, negli anni, con i maestri Stefano Mainetti, Lucio Gregoretti e Sandro Di Stefano. E' diplomato in Composizione per la Musica Applicata alle immagini.Nel 2018 risulta vincitore dell'ottava edizione del "Concorso Fratelli Finzi", indetto dalla Fondazione Museo della Shoah, assegnatogli per una sua composizione originale. Comincia così a scrivere musica per spettacoli teatrali, musei e documentari.Nello stesso anno compone le musiche per la sezione audiovisiva della mostra "Winckelmann: Capolavori diffusi nei Musei Vaticani" esposta nei Musei Vaticani dal 9 novembre 2018 al 9 marzo 2019. Successivamente realizza colonne sonore per diversi cortometraggi, collaborando con registi e produzioni di differenti paesi, tra queste anche la New York Film Academy (USA). A partire dal 2021 comincia il sodalizio con il giovane regista inglese Matthew Summer e la Greyhound Productions (UK) con cui realizza numerosi cortometraggi e un mediometraggio, alcuni dei quali ricevono nomination ai "British Short Film Awards", "Dorking Film Festival" e "Soho London Independent Film Festival". Nel 2022 compone le musiche del programma TV "Volti dei Vangeli" con Papa Francesco e la partecipazione del Premio Oscar Roberto Benigni, andato in onda in prima serata su Rai 1 la sera del 17 aprile 2022.

 

Gabriel Baesu - Pianoforte

Gabriel Baesu  è un pianista di comprovata esperienza, formatosi in contesti di eccellenza musicale e attualmente impegnato nello studio presso l'Avos Project, sotto la guida dei rinomati maestri Mario Montore e Leonardo Pierdomenico. Il suo percorso artistico è contraddistinto da una dedizione profonda e da un'incessante ricerca musicale, qualità che lo hanno condotto a partecipare a numerose competizioni e manifestazioni di rilievo nel panorama pianistico. Il suo repertorio abbraccia composizioni dei suoi autori prediletti, quali Schumann e Brahms, e include opere di Bach, Chopin, Beethoven, Rachmaninoff e Skrjabin. 

Giorgio Gallo - Batteria

Giorgio Gallo nasce il 23/5/89 a Roma.
Intraprende lo studio della batteria all'età di tredici anni presso l'Accademia Nova con il maestro Daniele Giovannoni.  
Nel 2008, conseguita la maturità scientifica, frequenta il triennio del Saint Luois College of Music, dove studia con il maetrso Daniele Pomo e partecipa a corsi di analisi ritmica, teoria, solfeggio, armonia, ear traning, basso e batteria, laboratori pop, rock, blues e jazz.
Dal 2011 si perfeziona con il maestro Gianluca Palmieri.  
Frequenta le masterclass di Gavin Harrison, Greg Bisonnette, Keith Calrock e Jojo Mayer.
Comincia dal 2003 la collaborazione con artisti, cantautori e cover band della scena musicale romana:
Steel Cross, Slow Hand, Mantica, Effetto Notte, The Sassi, Box 36, Sefano Agostinelli, Lucky Strike, Ucroniutopia, Gianluca Lalli, Arca Della Lode, Jeremeas, Daniele De Gregori, Francesco Scalabrella, Andrea Orchi, Massimiliano Circelli, Distilleria clandestina.  
Dal 2018 è batterista del rapper Rancore, con il quale partecipa ai tour dei dischi "Musica Per Bambini" e "Xenoverso", esibendosi in molti tra i maggiori locali, festival, piazze e teatri di tutta italia e partecipando a trasmissioni televisive (Concerto del Primo Maggio, Musicultura, Premio Tenco, Indie Jungle) e radiofoniche (Radio1, Radio2, RadioRock).
Svolge attività di turnista ed è il batterista degli album:  
"The Sassi - Tremendo se ci pensi" 2010 - "Ucroniutopia - Il tempo degli Assassini" 2011 - "Stefano Agostinelli - La Terza Dimensione" 2012 - “Gianluca Lalli – La Fabbrica Di Uomini” 2014 - "Arca Della Lode - Inaspettati Eventi" 2015 - "Jeremeas - Hegel" 2015 - “Daniele De Gregori – La Gente é Singolare” 2017.
Dal 2007 intraprende attività didattica presso l'Accademia Nova (Roma - Bufalotta) e dal 2010 comincia la collaborazione con la scuola Comusic (Roma - Parioli).
Dal 2019 è sponsor dei marchi "GEWA Music", "DW Drums" e "Gibraltar Hardware".

Stefano Crudele - Batteria

Stefano Crudele Inizia a suonare la batteria all’età di 15 anni, nel 1989 si forma presso lo studio privato di Ettore Mancini che seguirà per quattro anni. Successivamente, nel 1993, frequenta per un anno l’Università della Musica nella quale apprende da docenti di primissimo livello come Maurizio Dei Lazzaretti, Maurizio Boco, Alberto D’Anna, Giampaolo Ascolese, e lo stesso Dei Lazzaretti insieme con Massimo Moriconi (Basso) per quanto riguarda i laboratori di Basso e Batteria e per le  sessioni di registrazione in studio. 

Nel 1994 frequenta lo studio privato di Maurizio Dei Lazzaretti col quale approfondisce e perfeziona lo studio degli stili Pop-Rock-Funk, tecnica e controllo delle mani, indipendenza degli arti, grooving e un collaterale, ma non meno importante, lavoro psicologico incentrato sul concetto di “suonare a mente libera” teso a sviluppare uno stato mentale concentrato e al contempo rilassato durante le performance. 

Nel 1995 frequenta per qualche mese lo studio privato di Cristiano Micalizzi col quale lavora prevalentemente sulla lettura e interpretazione delle partiture. 

Dal 1996 ad oggi continua autonomamente a studiare e a perfezionarsi mediante l’ascolto, l’analisi e l’applicazione del drumming di batteristi di proprio interesse mentre frequenta anche dei seminari: Steve Smith, Vinnie Colaiuta, Virgil Donati, Peter Erskine, Steve Gadd, Lele Melotti. 

Ignacio Cantero - Chitarra

Nacho Cantero è un chitarrista argentino di Buenos Aires, che ha iniziato a suonare la chitarra a 10 anni da autodidatta. A 16 anni ha scritto i suoi primi brani acustici e ha iniziato ad esibirsi dal vivo con una loop station, portando la sua musica su palchi nella sua città, Campana. 

Nel 2018 ha pubblicato il suo primo album, *Vivo*, un progetto che rappresenta un momento importante nel suo percorso musicale. 

Nel corso del tempo, ha insegnato privatamente e in diverse scuole di musica, condividendo la sua passione e le sue competenze con studenti di ogni età. Successivamente, si è trasferito a Roma per perfezionare la sua formazione in Chitarra Rock Pop al Saint Louis College of Music, dove ha studiato per sei anni e ha continuato ad insegnare.

Attualmente suona in un duo acustico, dedicandosi a un repertorio che spazia tra easy jazz, bossa nova e riarrangiamenti di brani pop. Ha avuto il piacere di esibirsi in Argentina, ma oggi si esibisce principalmente in Italia.

Luca Biasini - Chitarra

Luca Biasini, nato a L'Aquila il 21 maggio 1997, è un chitarrista professionista con una solida formazione accademica e numerose esperienze sia in studio che dal vivo. Dopo aver conseguito la laurea in Chitarra Pop presso il Saint Louis College of Music di Roma nel 2024, ha arricchito il suo percorso con una serie di collaborazioni e performance in ambito musicale. La sua capacità di adattarsi rapidamente a nuovi ambienti lavorativi, combinata con la propensione ad acquisire nuove competenze in autonomia, lo ha reso un professionista versatile e richiesto.

Dal 2020, Luca è docente di chitarra elettrica presso l'Icarus Scuola di Musica di L'Aquila, dove insegna a studenti di tutti i livelli, dal principiante all'avanzato, e supervisiona le classi di musica d'insieme. Parallelamente, ha continuato a sviluppare la sua carriera da musicista professionista, partecipando a numerosi progetti di rilievo. Ha composto e registrato la colonna sonora per il progetto "Van Bienne Naar Buiten - Ettringen" nel 2024, e ha lavorato come session man per tracce dell'album "Buio - Leggero" di AINÉ, previsto per l'uscita nell'ottobre dello stesso anno. Il suo impegno lo ha portato anche alla finalissima del Premio Amnesty International e del Premio De Andrè nel 2024 con il cantautore Cocciglia.

Tra le sue esperienze live, spiccano aperture per artisti come Enrico Ruggeri e Olly, oltre a performance in prestigiosi eventi, come il Festival Busci 2023 e il MAXXI L'Aquila nel 2022. Luca ha anche registrato chitarre per band internazionali, come nel caso di "Basking in the Afterflow" di Arjo, un album olandese del 2019. La sua esperienza spazia dal blues al pop, con numerose apparizioni in festival e locali di rilievo, tra cui il Trasimeno Blues Festival e l'Auditorium del Parco di L'Aquila.

Oltre alla musica, Luca ha acquisito competenze avanzate nell'uso di software come Ableton Live, Sibelius e Final Cut, strumenti che gli consentono di lavorare sia sulla produzione musicale che sulla registrazione e l'editing audio-video. Durante gli anni dal 2017 al 2020, ha anche organizzato jam session presso l'Irish Cafè di L'Aquila, creando occasioni di incontro e crescita per musicisti locali.
La sua esperienza e passione per la musica lo hanno reso un musicista apprezzato nel suo campo.